ELENCO APPUNTAMENTI MACROZONE a.s. 2024-25
La Diocesi di Brescia è suddivisa in 10 Macrozone a cui ogni IdRC appartiene in base all’Istituto Comprensivo in cui insegna e non al paese in cui abita: questo perché è da favorire il contatto con quegli insegnanti che poi effettivamente si incontrano nell’esercizio dell’insegnamento. Invece, gli IdRC delle scuole secondarie di secondo grado si ritrovano con i colleghi degli Istituti di Istruzione Superiore secondo una logica di vicinanza territoriale delle scuole (per esempio: nella bassa bresciana, tutti gli IdRC degli IIS – che di per sé appartengono a tre diverse Macrozone – si ritrovano insieme tra di loro). Ciascuna Macrozona ha un IdRC referente, il quale ha un triplice compito: 1) sostenere l’Ufficio nella programmazione del piano triennale per la formazione; 2) promuovere il dialogo e la comunione fra gli IdRC e le parrocchie della Macrozona; 3) essere referente per l’animazione della formazione degli IdRC della sua Macrozona. Il referente, dunque, è figura ufficialmente incaricata dall’Ufficio ad animare la formazione della Macrozona, convocando e coordinando gli incontri di laboratorio.
Suddivisione delle Istituzioni scolastiche nelle macrozone
01 Valle Camonica: Artogne, Bienno, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cividate Camuno, Costa Volpino, Darfo Boario Terme, Edolo, Esine, Iseo, Lovere, Pisogne, Ponte di Legno, Provaglio d’Iseo, Sale Marasino.
02 Franciacorta: Adro, Capriolo, Castel Mella, Castegnato, Città di Chiari, Cellatica, Coccaglio, Corte Franca, Gussago, Monte Orfano, Ome, Ospitaletto, Palazzolo, Passirano, Pontoglio, Rodengo Saiano, Roncadelle, Rovato.
03 Bassa Centro: Azzano Mella, Bagnolo Mella, Dello, Flero, Gottolengo, Leno, Manerbio, Pontevico, Pralboino, Verolanuova.
04 Brescia Est – Lago di Garda: Bedizzole, Botticino, Gavardo, Gardone Riviera, Gargnano, Mazzano, Nuvolento, Prevalle, Rezzato, Salò.
05 Val Trompia: Bovezzo, Concesio, Gardone Val Trompia, Lumezzane, Marcheno, Nave, Sarezzo, Villa Carcina.
06 Brescia (primo ciclo): Istituti Comprensivi all’interno della città, suddivisi per ordine e grado di scuola.
07 Brescia (secondo ciclo): Istituti di Istruzione Superiore all’interno della città.
08 Bassa Ovest: Borgo San Giacomo, Castelcovati, Castrezzato, Corzano, Lograto, Orzinuovi, Rudiano, Torbole Casaglia, Travagliato, Trenzano.
09 Bassa Est: Borgosatollo, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Castenedolo, Ghedi, Montichiari, Remedello, San Zeno Naviglio.
10 Valle Sabbia: Bagolino, Idro, Sabbio Chiese, Vestone, Vobarno.
1. Valle Camonica: Botticchio Anna Maria
La speranza nel Giubileo 2025 (10 ore)
Ordini e gradi di scuola coinvolti:
Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria – Scuola Secondaria di primo grado
Luogo di svolgimento del Laboratorio
Piattaforma digitale meet – ore 17.00
Obiettivi:
– Favorire l’attuazione delle Indicazioni Nazionali per l’IRC;
– condividere esperienze significative;
-strutturare in modo partecipato materiali e risorse direttamente spendibili nella didattica in aula.
– favorire la condivisione e il dialogo tra colleghi di diverse realtà scolastiche e di diverso ordine;
– Promuovere un proficuo scambio di prassi didattiche per la strutturazione di percorsi IRC soprattutto in aula, sempre più rispondenti ai bisogni educativi degli alunni e alle varie sfide lanciate dalla realtà in continua evoluzione.
Contenuti: Ogni gruppo è libero di realizzare una qualsiasi attività didattica e/o lezioni simulate da condividere poi al termine dell’attività laboratoriale.
Calendario degli incontri in Piattaforma digitale Meet
Primo incontro (sondaggio) 05/11/2024
Secondo incontro 14/11/2024
Terzo incontro 30/04/2025
Quarto incontro 22/05/2025
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del Laboratorio:
Botticchio Anna Maria (annamaria.botticchio@ircbrescia.it)
2. Franciacorta: Picotti Andrea
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Picotti Andrea (andrea.picotti@ircbrescia.it)
3. Bassa Centro: Filippini Micaela
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Filippini Micaela (micaela.filippini@ircbrescia.it)
Filippini Annalisa (annalifilip2@yahoo.com)
4. Brescia Est - Lago di Garda: Fulgione Roberto
Tema: Costruire Unità di Apprendimento scuola secondaria di primo e secondo grado.
Obiettivi:
- Scegliere il tema/l’argomento e definire un titolo.
- Individuare le competenze da raggiungere.
- Individuare gli obiettivi formativi e identificare conoscenze e Abilità.
- Operare scelte metodologiche atte a favorire il clima e l’ambiente cooperativo.
- Costruire le attività pensando alle azioni cognitive che contengono e al ruolo attivo degli allievi (attività laboratoriali e occasioni esperienziali).
Calendario degli incontri:
Lunedì 20 gennaio 2025 dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
Altri incontri da concordare con i partecipanti. Piattaforma Teams.
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Fulgione Roberto (prof.fulgione@yahoo.it).
5. Val Trompia: Zoli Federica
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Zoli Federica (federica.zoli@ircbrescia.it)
6. Brescia (primo ciclo): Barbieri Patrizia
Ordini e gradi di scuola coinvolti: Primaria – Secondaria I°
Referente di macrozona o suo collaboratore:
Barbieri Patrizia (patrizia.barbieri@ircbrescia.it)
Cirotti Elisabetta (elisabetta.cirotti@ircbrescia.it)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: Scuola dell’infanzia
Contenuti:
• Elementi essenziali di cultura pedagogico-didattica
• Elementi essenziali di legislazione scolastica
• Le UDA/lezioni simulate, come si possono creare in maniera efficace
Obiettivi:
• Favorire la condivisione e il dialogo tra colleghi di diverse realtà scolastiche, ma dello stesso ordine.
• Promuovere un proficuo scambio di prassi didattiche per la strutturazione di percorsi di IRC soprattutto in aula (ragionando anche su possibili spunti per la modalità digitale), sempre più rispondenti ai bisogni educativi degli alunni e alle varie sfide lanciate dalla realtà in continua evoluzione.
Date individuate:
1. Venerdì 27/9 17-19 – Elementi essenziali di cultura pedagogico-didattica
2. Venerdì 4/10 17-19 – Elementi essenziali di legislazione scolastica
3. Venerdì 11/10 17-19 – Le UDA/lezioni simulate, come si possono creare in maniera efficace
4. Venerdì 20/12 17-19 – Le UDA/lezioni simulate, come si possono creare in maniera efficace
Luogo di svolgimento del laboratorio: Online
Link incontro, fare richiesta a: luisa.paroli@gmail.com
7. Brescia (secondo ciclo): IdRC I.I.S. “M. Fortuny” - Centri di Formazione Professionale – IeFP
Ordini e gradi di scuola coinvolti: Centri di Formazione Professionale – IeFP
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Locatelli Monica (monica.locatelli@ircbrescia.it)
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
IdRC I.I.S. Brescia “Fortuny” (giovanni.savoldi@ircbrescia.it)
8. Bassa Ovest: Festa Paolo
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Paolo Festa (paolo.festa@ircbrescia.it)
9. Bassa Est: Tomasoni Angelo
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Tomasoni Angelo (angelo.tomasoni@ircbrescia.it)
Mazzotti Pietro- Trivella Silvia – Alberti Isa – Bozzi Guido
10. Valle Sabbia: Pace Luciano
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Pace Luciano (luciano.pace@ircbrescia.it)
ELENCO APPUNTAMENTI MACROZONE a.s. 2023-24
ARCHIVIO
1. Valle Camonica: Botticchio Anna Maria
“EDUCAZIONE CIVICA E IRC”
Ordini e gradi di scuola coinvolti: Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria – Scuola Secondaria di primo grado
Obiettivo:
– Favorire l’attuazione delle Indicazioni Nazionali per l’IRC;
– Condividere esperienze significative;
– Strutturare in modo partecipato materiali e risorse direttamente spendibili nella didattica in aula.
Calendario degli incontri in Piattaforma digitale Meet:
Primo incontro 23/11/2023
Secondo incontro 19/02/2024
Terzo incontro 27/03/2024
Quarto incontro 24/04/2024
Quinto incontro 16/05/2024
Luogo e orario di svolgimento del Laboratorio:
Piattaforma digitale Meet – sempre dopo le ore 17.00
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del Laboratorio:
Botticchio Anna Maria (annamaria.botticchio@ircbrescia.it)
2. Franciacorta: Picotti Andrea
Incontro informativo
Calendario degli incontri:
Martedì 20 febbraio 2024, alle ore 16.30
Luogo (online):
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_YTU3YmUzOGItNjkzNi00Nzc2LTkxNjUtN2NhMmRlYzE3NGUx%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22ed4c3af6-af09-42fc-8df2-c4a9d3139746%22%2c%22Oid%22%3a%220e7a9dd1-0835-47f2-ab7b-aefe2b87cf3d%22%7d
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Picotti Andrea (andrea.picotti@ircbrescia.it)
3. Bassa Centro: Filippini Micaela
Incontro organizzativo
Martedì 6 febbraio alle 17.00 (online)
https://meet.google.com/dnd-agsk-kvm
Filippini Micaela (micaela.filippini@ircbrescia.it)
e Filippini Annalisa (annalifilip2@yahoo.com)
4. Brescia Est - Lago di Garda: Fulgione Roberto
L’uso delle nuove tecnologie nella didattica IRC
Calendario degli incontri:
Mercoledì 21 febbraio 2024 dalle ore 17:00 alle ore 18:30.
Mercoledì 6 marzo 2024 dalle ore 17:00 alle ore 18:30.
Mercoledì 20 marzo 2024 dalle ore 17:00 alle ore 18:30.
Ultimo incontro da concordare con i partecipanti.
Luogo (online):
I quattro incontri che si terranno su Piattaforma Teams
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Fulgione Roberto (prof.fulgione@yahoo.it).
5. Val Trompia: Zoli Federica
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Zoli Federica (federica.zoli@ircbrescia.it)
6. Brescia (primo ciclo): Barbieri Patrizia
Ordini e gradi di scuola coinvolti Scuola dell’infanzia
Contenuti:
• Didattica e pedagogia alla luce delle nuove sfide educative in una società complessa con dinamiche spesso difficili. Quali spunti?
• Riflettere sugli spunti che può dare l’esperienza di Don Milani
• Prendere spunti di riflessione da altri mondi educativi.
• Condivisione delle pratiche educative
Obiettivi:
• Favorire la condivisione e il dialogo tra colleghi di diverse realtà scolastiche, ma dello stesso ordine.
• Promuovere un proficuo scambio di prassi didattiche per la strutturazione di percorsi di IRC soprattutto in aula (ragionando anche su possibili spunti per la modalità digitale), sempre più rispondenti ai bisogni educativi degli alunni e alle varie sfide lanciate dalla realtà in continua evoluzione.
Date individuate:
1. Venerdì 29/9 17-19 – Connessi al presente con le sue sfide. Dove cogliere spunti nuovi di didattica e pedagogia (e magari anche legislativo)?
2. Venerdì 6/10 17-19 – IL CENTENARIO DALLA NASCITA DI DON MILANI. Spunti di riflessione per la scuola dell’infanzia
3. Venerdì 13/10 17-19 – Oltre l’IRC. Prendere spunti di riflessione da altri mondi educativi
4. Giovedì 19/10 17-19 – condivisione di pratiche educative
Questa proposta è dovuta dal fatto che l’Ufficio scuola promuove vari corsi interessanti in collaborazione con l’Università Cattolica che si terranno di venerdì e terranno occupato indicativamente tutto l’anno. Visto che comunque il laboratorio è ritenuto importante per confrontarsi, si è scelta questa parte dell’anno scolastico per evitare poi di andare a fine anno in coda a tutti gli impegni istituzionali.
Luogo di svolgimento del laboratorio
Online: visto l’ottimo risultato ottenuto gli anni precedenti con questa modalità informatica, si adotta ancora il meet per facilitare l’incontro anche con chi abita e/o lavora lontano o ha esigenze familiari particolari. Gli stessi partecipanti hanno richiesto la modalità online per comodità d’incontro.
Collaboratrici che gestiscono l’organizzazione del laboratorio: Paroli Luisa
TUTELA DEI MINORI
Referente di macrozona o suo collaboratore:
Barbieri Patrizia (patrizia.barbieri@ircbrescia.it)
Cirotti Elisabetta (elisabetta.cirotti@ircbrescia.it)
7. Brescia (secondo ciclo): IdRC I.I.S. “M. Fortuny”
Visita al chiostro – San Francesco (Bs) in occasione dell’800esimo anno dal presepe di Greccio
Ordini e gradi di scuola coinvolti: secondaria 2°
Calendario degli incontri:
– sabato 16 dicembre
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: Chiostro chiesa di San Francesco (Bs) dalle 14.00 alle 17.00
L’associazione “Mosaico” curerà la visita guidata.
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
IdRC I.I.S. Brescia “Fortuny” (giovanni.savoldi@ircbrescia.it)
8. Bassa Ovest: Festa Paolo
Informazioni in preparazione all’incontro organizzativo
Per la proposta nella zona Bassa Ovest di seguito un link al modulo di Google, da compilare nei prossimi giorni per raccogliere informazioni in preparazione all’incontro organizzativo, che sarà martedì 23 gennaio dalle ore 19 alle ore 21 (online-meet) https://forms.gle/Ti82kU4XtJLF53ws8
Nel modulo è chiesto d’indicare anche l’email a cui preferite vengano invitati i vari materiali e i link per gli incontri.
Nel modulo è presente anche il link alla riunione del 23/01/2024
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Paolo Festa (paolo.festa@ircbrescia.it)
9. Bassa Est: Tomasoni Angelo
Link meet: https://meet.google.com/kqv-ywok-qnx
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Tomasoni Angelo (angelo.tomasoni@ircbrescia.it)
Mazzotti Pietro- Trivella Silvia – Alberti Isa – Bozzi Guido
10. Valle Sabbia: Pace Luciano
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Pace Luciano (luciano.pace@ircbrescia.it)
ELENCO APPUNTAMENTI MACROZONE a.s. 2022-23
ARCHIVIO
1. Valle Camonica: Botticchio Anna Maria
“LE DONNE DELLA BIBBIA” (Antico e Nuovo testamento)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria – Scuola Secondaria di primo grado
Obiettivi:
– Favorire l’attuazione delle Indicazioni Nazionali per l’IRC;
– Condividere esperienze significative;
– Strutturare in modo partecipato materiali e risorse direttamente spendibili nella didattica in aula.
Calendario degli incontri in Piattaforma digitale Meet
Progettazione 28/11/2022
Primo incontro 09/01/2023
Secondo incontro 23/02/2023
Terzo incontro 20/04/2023
Quarto incontro 15/05/2023
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
Piattaforma digitale Meet – dalle 17.00
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Botticchio Anna Maria (annamaria.botticchio@ircbrescia.it
2. Franciacorta: Picotti Andrea
Ordini e gradi di scuola coinvolti: infanzia-primaria-secondaria I e II
Obiettivo: Condivisione delle pratiche educative e dialogo tra colleghi. Collaborare con la realtà territoriale.
Calendario degli incontri:
– lunedì 6 MARZO
– lunedì 13 MARZO
– lunedì 20 MARZO
– lunedì 27 MARZO
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: piattaforma Teams dalle 16,30 alle 18,30.
Sarà presente Don Giuseppe di Capriolo che aiuterà ad affrontare i seguenti argomenti:
– lunedì 6 MARZO: I VANGELI DELLA PASSIONE
– lunedì 13 MARZO: LA SINDONE
Per gli ultimi incontri la tematica verrà definita in itinere.
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Picotti Andrea (andrea.picotti@ircbrescia.it)
3. Bassa Centro: Filippini Micaela
Irc e il rapporto con la cultura, passando tra arte e letteratura
Calendario degli incontri:
– Progettazione 28/02/2023 ore 17.00. Concorderemo contenuti e calendario dei prossimi incontri
Link alla videochiamata: meet.google.com/krk-siba-
– lunedì 13 marzo visita alle tele del Tiepolo (basilica San Lorenzo a Verolanuova)
– lunedì 30 marzo incontro online con un esperto per parlare di letteratura per l’infanzia
– lunedì 8 maggio confronto in presenza tra docenti della nostra macrozona per condividere e confrontarsi su quanto vissuto e ascoltato
– maggio (data da definire)
Referente di macrozona e suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Filippini Micaela (micaela.filippini@ircbrescia.it)
e Filippini Annalisa (annalifilip2@yahoo.com)
4. Brescia Est - Lago di Garda: Fulgione Roberto
Ordini e gradi di scuola coinvolti: Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria
Calendario degli incontri:
– Progettazione 17/01/2023 ore 17.00. Concorderemo contenuti e calendario dei prossimi incontri)
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/zdf-bopk-ttp
– Primo incontro 28/02/2023 ore 17.00. Link alla videochiamata: meet.google.com/dwe-cxzg-tbt
In questo incontro condivideremo le proposte dei diversi docenti che potrete inserire nella tabella che trovate a questo link:
https://docs.google.com/document/d/1V7kPJ3laBPlyXPSLT19c4WxaVyD9ysMxp4qVbqDAYBM/edit?usp=sharing
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Piccinelli Daniela (daniela.piccinelli@ircbrescia.it)
La Parola dipinta, insegnare religione con l’arte sacra
Obiettivi: Lettura dell’immagine nel suo contesto storico artistico. Approfondimento del significato religioso. Presentazione di schede operative con cui far lavorare la classe. Proposte per elaborazione di una lettura dell’immagine di tipo esperienziale personale.
Calendario degli incontri (gli incontri si terranno in Dual Mode):
Martedì 7 febbraio 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 in presenza presso la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, Piazza Caduti, 11, Toscolano Maderno.
Mercoledì 15 febbraio 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 on – line.
Martedì 28 febbraio 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 on – line.
Mercoledì 1 marzo 2023 dalle ore 18:00 alle ore 20:00 in presenza presso l’Oratorio Parrocchia S. Maria Annunziata, Largo Dante Alighieri, 5, Salò.
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Fulgione Roberto (prof.fulgione@yahoo.it).
5. Val Trompia: Zoli Federica
Percorso: confronto tra pari, tematiche condivise e buone prassi.
Ordini e gradi di scuola coinvolti: Scuola Secondaria di Primo Grado
Obiettivo: Promuovere scambio e riflessione sui contributi di ogni singolo partecipante
Calendario degli incontri:
Progettazione (2 ore) 16/01/2023
Primo incontro (2 ore) 22/02/2023
Secondo incontro (2 ore) 20/03/2023
Terzo incontro (2 ore) 17/04/2023
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: Piattaforma Meet: di volta in volta
sarà fornito il link dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Zoli Federica (federica.zoli@ircbrescia.it)
6. Brescia (primo ciclo): Barbieri Patrizia
Ordini e gradi di scuola coinvolti: Scuola dell’infanzia
Contenuti:
• Didattica e pedagogia alla luce delle nuove sfide educative in una società complessa con dinamiche spesso difficili. Quali spunti?
• Come lavorare in un ambiente sempre più multiculturale. Le sfide dell’IRC
• Brescia, capitale della cultura. Pensare ad alcuni spunti per l’IRC all’infanzia
• Condivisione delle pratiche educative
Obiettivi:
• Favorire la condivisione e il dialogo tra colleghi di diverse realtà scolastiche, ma dello stesso ordine.
• Promuovere un proficuo scambio di prassi didattiche per la strutturazione di percorsi di IRC soprattutto in aula (ragionando anche su possibili spunti per la modalità digitale), sempre più rispondenti ai bisogni educativi degli alunni e alle varie sfide lanciate dalla realtà in continua evoluzione.
Date individuate:
1. Venerdì 30/9 17-19 – didattica e pedagogia
2. Venerdì 7/10 17-19 – ambiente multiculturale
3. Venerdì 14/10 17-19 – Brescia capitale della cultura
4. Giovedì 20/10 17-19 – condivisione di pratiche educative
Luogo di svolgimento del laboratorio: Online
Collaboratrici che gestiscono l’organizzazione del laboratorio: Paroli Luisa
La grammatica dell’umano
Obiettivo:
Abilitare a conoscere la Bibbia come scuola di umanità.
Calendario:
Saremo aiutati da Madre Eliana Zanoletti nelle seguenti giornate:
Giovedì 24 Novembre 2022 (Gen 1-3)
Venerdì 13 Gennaio 2023 (Gen 4-11)
Proseguiremo poi, secondo le indicazioni ricevute, lavorando divisi in
sottogruppi nelle seguenti giornate:
Giovedì 26 Gennaio 2023
Giovedì 9 Febbraio 2023
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
I laboratori saranno su piattaforma Meet, dalle ore 17,00 alle ore 19,00.
Questo il link di accesso alla piattaforma per i due incontri con Madre
Eliana: https://meet.google.com/vwk-riwa-ete
Referente di macrozona o suo collaboratore:
Barbieri Patrizia (patrizia.barbieri@ircbrescia.it)
Cirotti Elisabetta (elisabetta.cirotti@ircbrescia.it)
7. Brescia (secondo ciclo): IdRC I.I.S. “M. Fortuny”
“Come insegnare educando”
Ordini e gradi di scuola coinvolti: Centri di Formazione Professionale – IeFP
Contenuti:
– Di cosa stiamo parlando: messa a fuoco delle aspettative e dei bisogni a sostegno del ruolo insegnante/educatore
– Chi sono io che mi occupo di te. Partire dalla consapevolezza dell’adulto.
– Cosa vedo quando ti guardo: dai segni ai segnali.
– Dal dire al fare: possibili azioni, possibili funzioni.
Calendario degli incontri:
Primo incontro 14/03/2022
Secondo incontro 2103/2023
Terzo incontro 28/03/2023
Quarto incontro 04/04/2023
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
In presenza presso le aule dell’Ufficio per la Scuola in via Bollani, 20 a Brescia – dalle 17.30 alle 19.00
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Locatelli Monica (monica.locatelli@ircbrescia.it)
SECONDO CICLO
PRIMO INCONTRO: Il destino ultimo. Che cosa ci è promesso? Quale è il nostro destino?
L’incontro si svolgerà unicamente in modalità ON-LINE, a distanza, il giorno mercoledì 14 dicembre dalle ore 16.
-Come sempre l’incontro sarà strutturato in due parti: la prima espositiva da parte del collega Don Angelo Pizzetti la seconda aperta al confronto e al dibattito attraverso domande, interventi, proposte, esperienze personali, idee e risvolti didattici.
Per quest’incontro NON si deve dare alcuna adesione ma è necessario entrare nella “stanza virtuale” con il vostro account (cognome e nome personali riconoscibili) in modo da poter essere registrati come presenti.
SECONDO INCONTRO: Visita guidata al Cimitero monumentale Vantiniano
-La visita sarà condotta dalla dott.ssa Alba Duina dell’Associazione Mosaico e si terrà il giorno martedì 20 dicembre, il ritrovo sarà all’esterno dell’ingresso alle ore 14.30.
TERZO INCONTRO
L’incontro di Macrozona si inserirà nella manifestazione DONNE E MATERNITA’-FRA CURA E CULTURA
Sabato 13 maggio 2023 ore 15.45-18 (3 ore formative) presso il Museo Diocesano, via Gasparo da Salò 13.
L’incontro consisterà in una Lectio Magistralis di due coniugi iconografi e missionari bresciani David e Paola La Fede dal titolo: “Una donna vestita di sole. Concepimento, gravidanza e maternità nell’iconografia”.
Seguirà un breve intervento di don Carlo Tartari, Parole di Vita, e la visita guidata dai coniugi La Fede alla mostra allestita, di opere pittoriche e iconografiche, a cui hanno collaborato diversi artisti bresciani.
Per aderire comunicare l’adesione via mail a giovanni.savoldi@ircbrescia.it
Ritrovo all’esterno del Museo Diocesano di via Gasparo da salò 13 alle ore 15.45
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
IdRC I.I.S. Brescia “Fortuny” (giovanni.savoldi@ircbrescia.it)
8. Bassa Ovest: Festa Paolo
Ordini e gradi di scuola coinvolti: Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria – Scuola Secondaria di primo e secondo grado
Calendario degli incontri:
Progettazione 07/03/2023 dalle 17.00 alle 19.00
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/gvu-smns-fka
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Paolo Festa (paolo.festa@ircbrescia.it)
9. Bassa Est: Tomasoni Angelo
Le sfide dell’IdRC
Ordini e gradi di scuola coinvolti: infanzia-primaria-secondaria I e II
Contenuti e Obiettivi: Le sfide dell’IRC – Condivisione delle pratiche educative e dialogo tra
colleghi di diverse realtà scolastiche
Calendario degli incontri,
luogo e orario di svolgimento del laboratorio: link PROGRAMMA – Laboratori IdRC
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Tomasoni Angelo (angelo.tomasoni@ircbrescia.it)
Mazzotti Pietro- Trivella Silvia – Alberti Isa – Bozzi Guido
10. Valle Sabbia: Pace Luciano
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Pace Luciano (luciano.pace@ircbrescia.it)
ELENCO APPUNTAMENTI MACROZONE a.s. 2021-22
ARCHIVIO
1. Valle Camonica: Botticchio Anna Maria
Percorso n. 4 – Il confronto nell’IRC con luoghi significativi
“Chiese, Monasteri e Santuari” luoghi di Spirito e itinerari di Fede in Valle Camonica (10 ore accademiche 1 ora = 45’)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di primo grado
Obiettivo: valorizzare nell’ambito dell’IRC le tracce del cristianesimo presenti sul territorio
Calendario degli incontri in Piattaforma digitale Meet
Progettazione e primo incontro 07/01/2022
Secondo incontro 24/02/2022
Terzo incontro 21/04/2022
Quarto incontro 26/05/2022
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: Piattaforma digitale Meet – dalle 16.30
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Botticchio Anna Maria (annamaria.botticchio@ircbrescia.it
2. Franciacorta: Picotti Andrea
Esperienze e didattica dell’IRC
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di primo grado – scuola secondaria di secondo grado
Calendario degli incontri
Progettazione e primo incontro 24/02/2022
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: Online – Piattaforma teams dalle 16,30
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Picotti Andrea (andrea.picotti@ircbrescia.it)
3. Bassa Centro: Filippini Micaela
“IRC tra DAD – DDI e presenza: quali contenuti essenziali dal punto di vista
teologico e pedagogico-didattico in una nuova forma di relazione?”
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di primo e secondo
grado
Obiettivo:
– Confrontarsi sull’utilizzo delle tecnologie nelle situazioni di DAD, DDI ed in presenza
– Riflettere sulla figura dell’IDRC come professionista che si mette in gioco nella relazione anche attraverso gli strumenti tecnologici
– Condividere percorsi e attività cogliendone potenzialità e criticità sul paino teologico e pedagogico-didattico
Modalità di attuazione individuate nell’incontro organizzativo:
– invito di esperti dal punto di vista teologico e pedagogico-didattico: al bisogno
– stile laboratoriale: partire da esperienze attivate, creare confronto sui contenuti essenziali trasmessi, condividere strategie che coniugano linguaggi espressivi con la tecnologia
-utilizzo di materiali predisposti su cui confrontarsi (es. bibliografie, sitografie…)
-dividere i gruppi di lavoro per ordini e gradi di scuole
-tenere 1 incontro per valutazione del laboratorio
Calendario degli incontri:
Giovedì 24 febbraio 2022 h 17-18.30
Giovedì 10 marzo 2022 h 17-18.30
Giovedì 24 marzo 2022 h 17-18.30
Giovedì 31 marzo 2022 h 17-18.30
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: online su piattaforma MEET dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (= 2 unità orarie formative)
Referente di macrozona e suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Filippini Micaela (micaela.filippini@ircbrescia.it)
e Filippini Annalisa (annalifilip2@yahoo.com)
4. Brescia Est - Lago di Garda: Fulgione Roberto
Percorso “I segni di devozione nel nostro territorio”
Ordini e gradi di scuola coinvolti: Infanzia – Primaria
Calendario degli incontri:
Progettazione – 10/01/2022
Primo incontro – 24/02/2022
Secondo incontro – 03/05/2022
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: On-line, su piattaforma Meet – dalle 17.00
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/uza-chha-waj
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Piccinelli Daniela (daniela.piccinelli@ircbrescia.it)
Materiali realizzati:
LINK
Oratorio, realtà similari e territorio, tra proposta formativa e testimonianza di fede.
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola secondaria di primo grado – scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi: scopo del Laboratorio è affrontare le tematiche educative e pastorali attraverso il proprio vissuto personale, spirituale e professionale. La formazione, quindi, si strutturerà su due livelli. il primo è quello pastorale e deriva da un’esigenza avvertita da tanti oratori negli ultimi anni. Il secondo invece, è legato alla sfera personale rileggendo il proprio vissuto e le proprie esperienze in relazione all’oratorio.
Calendario degli incontri:
Primo incontro – 3/02/2022
Secondo incontro – 09/03/2022
Terzo incontro – 16/03/2022
Quarto incontro – 23/03/2022
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: Online su piattaforma teams dalle 17,30 alle 19,00
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Fulgione Roberto (roberto.fulgione@ircbrescia.it)
5. Val Trompia: Zoli Federica
Confronto tra pari, rimettiamo in circolo gli aggiornamenti
Ordini e gradi di scuola coinvolti: Scuola Secondaria di Primo Grado
Obiettivo: Promuovere una riflessione sui contributi di ogni singolo partecipante.
Calendario degli incontri:
Progettazione (2 ore) 14/02/2022
Primo incontro (2 ore) 21/03/2022
Secondo incontro (2 ore) 11/04/2022
Terzo incontro (2 ore) 02/05/2022
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: Piattaforma Meet: https://meet.google.com/jit-diix-rdv dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Zoli Federica (federica.zoli@ircbrescia.it)
6. Brescia (primo ciclo): Barbieri Patrizia
Il filo rosa della Parola e dell’azione
Ordini e gradi di scuola coinvolti: primaria – secondaria primo grado
Obiettivo: Abilitare a conoscere la Bibbia come scuola di umanità. Le figure femminili nella Bibbia.
Calendario degli incontri:
Primo incontro (2 ore formative) 03/02/2022
Secondo incontro (2 ore formative) 10/02/2022
Terzo incontro (2 ore formative) 08/03/2022
Quarto incontro (2 ore formative) 17/03/2022
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
On-line, su piattaforma Meet – dalle 17.00 alle 19.00 – link https://meet.google.com/kfd-cfed-xyg
Nelle giornate del 3 febbraio e dell’8 marzo i laboratori saranno guidati da Madre Eliana Zanoletti
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Barbieri Patrizia (patrizia.barbieri@ircbrescia.it)
Cirotti Elisabetta (elisabetta.cirotti@ircbrescia.it)
7. Brescia (secondo ciclo): IdRC I.I.S. “M. Fortuny”
“Formazione digitale. Scoprire come catturare l’attenzione degli allievi attraverso una presentazione o un gioco”
Ordini e gradi di scuola coinvolti: centri di formazione professionale – IeFP
Calendario degli incontri:
Primo incontro 04/04/2022
Secondo incontro 11/04/2022
Terzo incontro 26/04/2022
Quarto incontro 2/05/2022
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
In presenza presso le aule dell’Ufficio per la Scuola in via Bollani, 20 a Brescia – dalle 17.00 alle 18.30
Per partecipare ai laboratori sarà necessario portare un pc personale, auricolari, riduzione schuko e prolunga.
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Locatelli Monica (monica.locatelli@ircbrescia.it)
Il sacro nelle arti drammatiche (Letteratura, Cinema e Teatro)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: La riscoperta della teologia cristiana a partire da alcune opere letterarie, cinematografiche e teatrali con la possibilità di elaborare percorsi specifici e funzionali alla didattica di IRC nelle scuole secondarie di secondo grado.
Calendario degli incontri:
Primo incontro 10/03/2022, dalle ore 16:00 alle ore 17:30
il prof. Toninelli terrà una presentazione del suo libro incentrata sulla figura e l’opera di Tolkien (MODALITA’ ONLINE)
link: https://meet.google.com/cao-snxk-xst?hs=224
Secondo incontro 29/03/2022 martedì 29 marzo, dalle ore 16:00 alle ore 17:30
il prof. Perlotti ci illustrerà il suo lavoro riguardante le connessioni fra Teatro e Cristianesimo (MODALITA’ ONLINE)
link: https://meet.google.com/awh-urwm-nxb?hs=224
Terzo incontro 26/05/2022, dalle ore 15:00 alle ore 17:15
il prof. La Rovere sarà la nostra guida mentre visiteremo IN PRESENZA la Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: Online o in presenza, come da calendario
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
IdRC I.I.S. Brescia “Fortuny” (giovanni.savoldi@ircbrescia.it)
8. Bassa Ovest: Festa Paolo
(1) I volti e le storie
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di primo grado – scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: Abilitare a conoscere la Bibbia come scuola di umanità
Calendario degli incontri:
Programmazione (2 ore formative) 21/01/2022
Primo incontro (2 ore formative) 24/02/2022
Secondo incontro (2 ore formative) 10/03/2022
Terzo incontro (2 ore formative) 31/03/2022
Quarto incontro (2 ore formative) 12/05/2022
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: On-line, su piattaforma Jitsi– dalle 17.00
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Paolo Festa (paolo.festa@ircbrescia.it)
(2) I luoghi e la fede
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di primo grado – scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: accompagnare alla bellezza come appello alla trascendenza
Calendario degli incontri:
Programmazione (2 ore formative) 26/01/2022
Primo incontro (2 ore formative) 22/02/2022
Secondo incontro (2 ore formative) 22/03/2022
Terzo incontro (2 ore formative) 12/04/2022
Quarto incontro (2 ore formative) 03/05/2022
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: On-line, su piattaforma Jitsi– dalle 20.00
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Paolo Festa (paolo.festa@ircbrescia.it)
9. Bassa Est: Tomasoni Angelo
Insegnare religione oggi [ed.2022] ( 8 ore formative) Programma dettagliato
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di primo grado – scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: confronto su esperienze e didattica dell’IRC.
Calendario degli incontri:
Primo incontro 24/02/2022
Secondo incontro 11/03/2022
Terzo incontro 25/03/2022
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: On-line, su piattaforma Meet
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Tomasoni Angelo (angelo.tomasoni@ircbrescia.it)
10. Valle Sabbia: Pace Luciano
ELENCO APPUNTAMENTI MACROZONE a.s. 2020-21
ARCHIVIO
1. Valle Camonica: Botticchio Anna Maria
1. Patroni, beati e santi del nostro territorio nell’IRC (10 ore formative, 1 ora = 45’)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di primo grado
Obiettivo: valorizzare nell’ambito dell’IRC le tracce del cristianesimo presenti sul territorio.
Calendario degli incontri:
Progettazione (2 ore) 18/12/2020
Primo incontro (2 ore) 25/02/2021
Secondo incontro (1 ora) 25/03/2021
Terzo incontro (1 ora) 29/04/2021
Quarto incontro (2 ore) 20/05/2021
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
On-line, su piattaforma Meet – dalle 16.30 alle 18.30
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Botticchio Anna Maria (annamaria.botticchio@ircbrescia.it)
Materiali
I Supereroi del nostro territorio
Beato Giuseppe Tovini
Beato Innocenzo da Berzo
Beato Mosè Tovini
Paolo VI
San Vittore
San Siro (Protettore della Valle Camonica)
San Valentino
Santa Geltrude Comensoli
Sant’Antonio Abate
Sante di Lovere
2. Franciacorta: Picotti Andrea
1. Come gestire la relazione attraverso la DDI? (8 ore formative)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di primo grado
Obiettivo: confronto sull’uso delle piattaforme digitali e riflessione sulla gestione della relazione nella DDI.
Calendario degli incontri:
Programmazione
Primo incontro (2 ore formative) 08/01/2021
Secondo incontro (2 ore formative) 22/01/2021
Terzo incontro (2 ore formative) 12/02/2021 > rimandato al 26/02/2021
Quarto incontro (2 ore formative) 05/03/2021
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
On-line, su piattaforma Teams – dalle 17.00 alle 18.30
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Picotti Andrea (andrea.picotti@ircbrescia.it)
3. Bassa Centro: Filippini Micaela
1. Nuovi linguaggi espressivi attraverso la tecnologia: per un uso critico e consapevole nell’IRC – seconda parte (10-16 ore formative)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di primo grado
Obiettivo: confronto sull’uso delle tecnologie nei LEAD, in DDI e in presenza; riflessione sulla figura dell’IdRC come professionista che si mette in gioco nella relazione attraverso il digitale; condivisione di strumenti per la realizzazione di contenuti digitali nella didattica dell’IRC.
Calendario degli incontri:
Primo incontro (1 ora formativa) 02/12/2020
“Formazione e distanza” – Evento di apertura dei laboratori formativi di macrozona on line su piattaforma Teams (ore 15.30-16.30 scuole secondarie di primo e secondo grado; ore 17-18 scuole dell’infanzia e primarie)
Istituto comprensivo di Gottolengo
Lunedì 1 marzo e lunedì 15 marzo 2021 ore 14.00-15.30: funzioni Teams per creare verifiche e video; passaggio di informazioni con le secondarie di primo grado e con la scuola dell’infanzia sui materiali utilizzati; creazione di una cartella con materiali utili a DAD e DID; confronto sulla valutazione formativa e sommativa
29 marzo (orario da decidere): confronto con altra scuola che utilizza la piattaforma TEAMS. (si cerca disponibilità di una scuola della macrozona bassa centro oppure della diocesi per questo confronto)
Luogo di svolgimento del laboratorio:
L’istituto comprensivo, con i suoi partecipanti, ha individuato la piattaforma TEAMS on line da utilizzare per gli incontri di laboratorio
Istituto comprensivo di Verolanuova
lunedì 8 marzo, lunedì 22 marzo, lunedì 29 marzo, dalle 16 alle 17.30: confronto sull’utilizzo delle tecnologie sviluppando argomenti come la relazione e l’accoglienza, ma anche l’arte sul territorio
Altri due incontri saranno fissati dopo Pasqua, in base agli impegni scolastici non ancora comunicati.
Luogo di svolgimento del laboratorio:
L’istituto comprensivo, con i suoi partecipanti, ha individuato la piattaforma on line Gsuite Meet da utilizzare per gli incontri di laboratorio
Referente di macrozona e suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Filippini Micaela (micaela.filippini@ircbrescia.it)
e Filippini Annalisa (annalifilip2@yahoo.com)
4. Brescia Est - Lago di Garda: Fulgione Roberto
1. Arte sacra e figure significative nell’IRC (8 ore formative)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia – scuola primaria
Obiettivo: confronto su stili artistici, opere d’arte sacra e personaggi significativi.
Calendario degli incontri:
Programmazione
Primo incontro (2 ore formative) 11/02/2021
Secondo incontro (2 ore formative) 25/02/2021
Terzo incontro (2 ore formative) 09/03/2021
Quarto incontro (2 ore formative) 25/03/2021
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
On-line, su piattaforma Meet – dalle 17.00 alle 18.30
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Piccinelli Daniela (daniela.piccinelli@ircbrescia.it)
2. Lettura delle opere d’arte delle chiese minori del territorio (8 ore formative)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola secondaria di primo grado – scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: confronto su stili artistici, opere d’arte sacra e luoghi significativi del territorio.
Calendario degli incontri:
Programmazione
Primo incontro (2 ore formative) 10/02/2021
Secondo incontro (2 ore formative) 17/02/2021
Terzo incontro (2 ore formative) 24/02/2021
Quarto incontro (2 ore formative) 10/03/2021
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
On-line, su piattaforma Teams – dalle 17.00 alle 18.30
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Fulgione Roberto (roberto.fulgione@ircbrescia.it)
Materiali
Materiali per il laboratorio IRC
Visitiamo Brescia con i cavalieri della Leonessa
Chiesa minore urbana
Osservo ad occhi aperti
Scheda beni immateriali
Scheda censuaria rilevamento
5. Val Trompia: Zoli Federica
Laboratorio multimediale (10 ore formative)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola primaria
Obiettivo: Promuovere una riflessione sui contributi di ogni singolo partecipante.
FORMAZIONE E DISTANZA:
Fare comunità da IdRC
(rif. all’incontro di formazione del 2 dicembre 2020 con Don Marco Rondonotti)
Calendario degli incontri: (2021)
25 gennaio
15 marzo
29 marzo
17 maggio
31 maggio
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: dalle ore 16:30 alle ore 18:30
Laboratorio online, tramite piattaforma Gsuite con Meet, accesso con codice e QR code
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Rosalia Pedri (rosaliapedri@gmail.com)
Edoardo Teotti (edteot@gmail.com)
Confronto tra pari su didattica e pedagogia nell’IRC (10 ore formative)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola secondaria di primo grado
Obiettivo: Promuovere una riflessione sui contributi di ogni singolo partecipante.
L’IRC nel contesto scolastico e sociale.
Calendario degli incontri:
Programmazione
Primo incontro (2,5 ore) 16/12/2020
Secondo incontro (2,5 ore) 24/02/2021
Terzo incontro (2,5 ore) 24/03/2021
Quarto incontro (2,5 ore) 21/04/2021
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
Piattaforma Meet, dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Zoli Federica (federica.zoli@ircbrescia.it)
7. Brescia (secondo ciclo): IdRC I.I.S. “M. Fortuny”
1. Livello-PRO (6 ore formative)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: centri di formazione professionale – IeFP
Obiettivo: condivisione di una programmazione trasversale a tutti i vari settori della IeFP.
Calendario degli incontri:
Programmazione
Primo incontro (2 ore formative) 16/03/2021
Secondo incontro (2 ore formative) 18/05/2021
Terzo incontro (2 ore formative) 06/07/2021
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
On-line, su piattaforma Meet – dalle 17.30 alle 19.00
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Locatelli Monica (monica.locatelli@ircbrescia.it)
2. Percorso di approfondimento artistico e teologico (6 ore formative)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: confronto artistico e teologico per un’attualizzazione culturale del messaggio cristiano.
Calendario degli incontri:
Programmazione
Primo incontro (2 ore formative) 09/03/2021 – “Il sacramento eucaristico e le scuole del SS. Sacramento”
Secondo incontro (2 ore formative) 16/03/2021 – “La liturgia eucaristica”
Terzo incontro (2 ore formative) da definire
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
On-line, su piattaforma Teams – dalle 16.00 alle 17.30
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
IdRC I.I.S. Brescia “Fortuny” (giovanni.savoldi@ircbrescia.it)
MATERIALI
La liturgia eucaristica aspetti teologici – prof. Don Andrea Dotti
6. Brescia (primo ciclo): Barbieri Patrizia
1. Didattica, pedagogia e nuove tecnologie nell’IRC (10 ore formative)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia
Obiettivo: condivisione, dialogo e scambio di prassi didattiche tra colleghi di diverse realtà scolastiche.
Calendario degli incontri:
Programmazione
Primo incontro (2,5 ore formative) 29/01/2021
Secondo incontro (2,5 ore formative) 12/02/2021
Terzo incontro (2,5 ore formative) 19/02/2021
Quarto incontro (2,5 ore formative) 05/03/2021
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
On-line, su piattaforma Meet – dalle 17.00 alle 19.00
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Paroli Luisa (luisa.paroli@ircbrescia.it)
Suardi Ileana (ileana.suardi@ircbrescia.it)
2. Educazione civica e IRC (10 ore formative)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola primaria – scuola secondaria di primo grado
Obiettivo: scambio di prassi didattiche, con particolare riferimento all’educazione civica.
Calendario degli incontri:
Programmazione
Primo incontro (2,5 ore formative) 12/02/2021
Secondo incontro (2,5 ore formative) 04/03/2021
Terzo incontro (2,5 ore formative) 09/04/2021
Quarto incontro (2,5 ore formative) 23/04/2021
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
On-line, su piattaforma Meet – dalle 17.00 alle 19.00
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Barbieri Patrizia (patrizia.barbieri@ircbrescia.it)
Cirotti Elisabetta (elisabetta.cirotti@ircbrescia.it)
MATERIALI
01. Incontro di presentazione
02. Incontro didattica e pedagogia
03. Incontro uso informatica
04. Incontro educazione civica
05. Incontro arte
06 Scatti biennali e ricostruzione di carriera
8. Bassa Ovest: Festa Paolo
Didattica, pedagogia e nuove tecnologie nell’IRC, con particolare attenzione al significato del patrimonio storico, artistico e architettonico (8 ore formative)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di primo grado – scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: condivisione, dialogo e scambio di prassi didattiche tra colleghi di diverse realtà scolastiche; valorizzare, anche utilizzando le nuove tecnologie, le tracce del cristianesimo presenti sul territorio
Calendario degli incontri:
Programmazione: Giovedì 28 gennaio (17-18.30), Lunedì 1 febbraio (20-21.30)
Il gruppo che si è trovato il 28 gennaio ha mantenuto gli incontri il giovedì dalle 17 alle 18.30
Primo incontro (2 ore) 18/2/2021
Secondo incontro (2 ore) 25/3/2021
Terzo incontro (2 ore) 22/4/2021
Quarto incontro (2 ore) 27/5/2021
Il gruppo che si è trovato il 1 febbraio ha mantenuto gli incontri il lunedì dalle 20 alle 21.30
Primo incontro (2 ore) 22/2/2021
Secondo incontro (2 ore) 22/3/2021
Terzo incontro (2 ore) 19/4/2021
Quarto incontro (2 ore) 10/5/2021
Luogo di svolgimento del laboratorio:
On-line, su piattaforma Teams
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Paolo Festa (paolo.festa@ircbrescia.it)
9. Bassa Est: Tomasoni Angelo
1. Insegnare religione oggi (7,5 ore formative)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di primo grado – scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: confronto su normativa, pedagogia e didattica dell’IRC.
Calendario degli incontri:
Programmazione
Primo incontro (2,5 ore formative) 19/02/2021 – Enciclica “Fratelli tutti”/1
Secondo incontro (2,5 ore formative) 26/02/2021 – Enciclica “Fratelli tutti”/2
Terzo incontro (2,5 ore formative) 05/03/2021 – Religion Hour
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
On-line, su piattaforma Meet – dalle 17.00 alle 19.00
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Tomasoni Angelo (angelo.tomasoni@ircbrescia.it)
Iscrizione on-line:
Link di iscrizione
2. Sotto… Sopra… Accanto… Gli alberi protagonisti della storia della salvezza (10 ore formative)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di primo grado – scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: riflessione etica-biblica sull’ecologia, realizzazione di un giardino biblico.
Calendario degli incontri:
Programmazione
Primo incontro (2,5 ore formative) 04/03/2021
Secondo incontro (2,5 ore formative) 11/03/2021
Terzo incontro (2,5 ore formative) 18/03/2021
Quarto incontro (2,5 ore formative) 25/03/2021
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
On-line, su piattaforma Teams – dalle 14.30 alle 16.30
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Mazzotti Giampietro – Maestro Peter (giampietro.mazzotti@ircbrescia.it)
Iscrizione on-line:
Link di iscrizione
MATERIALI
1. Insegnare religione oggi
La cassetta degli attrezzi:https://spark.adobe.com/page/xx2S8OLPHGcg6/
Slide degli incontri e le proposte didattiche: https://spark.adobe.com/page/gdueRMRji21vn/
2. Sotto… Sopra… Accanto… Gli alberi protagonisti della storia della salvezza
Slide di presentazione e la raccolta di proposte didattiche: https://spark.adobe.com/page/kDwZBckYyZxC7/
10. Valle Sabbia: Pace Luciano
1. L’IRC come disciplina scolastica (8 ore formative)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di primo grado – scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: riflessione sulle proprie prassi didattiche a confronto con i colleghi.
Calendario degli incontri:
Programmazione
Primo incontro (2 ore formative) 08/02/2021 – La mediazione didattica e le nuove tecnologie dell’istruzione
Secondo incontro (2 ore formative) 22/02/2021 – La valutazione per competenze nell’IRC
Terzo incontro (2 ore formative) 08/03/2021 – Il compito autentico in situazione e la sua costruzione
Quarto incontro (2 ore formative) 22/03/2021 – IRC e inclusione. Supportare alunni con disabilità, DSA o BES
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
On-line, su piattaforma Zoom – dalle 20.00 alle 21.30
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Pace Luciano (luciano.pace@ircbrescia.it)
ELENCO APPUNTAMENTI MACROZONE a.s. 2019-20
ARCHIVIO
1. Valle Camonica: Botticchio Anna Maria
Valle Camonica (ZONA CENTRO)
Percorso n. 4 – Il confronto nell’IRC con figure locali significative
“Patroni, beati e santi del nostro territorio” (10 ore)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di primo grado
Obiettivo: valorizzare nell’ambito dell’IRC le tracce del cristianesimo presenti sul territorio.
Calendario degli incontri:
Progettazione (2 ore) 04/11/2019
Primo incontro (2 ore) 16/01/2020
Secondo incontro (2 ore) 05/03/2020
Terzo incontro (2 ore) 27/04/2020
Quarto incontro (2 ore) 14/05/2020
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
Istituto Comprensivo Darfo 2 – dalle 16.30 alle 18.30
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Botticchio Anna Maria (annamaria.botticchio@ircbrescia.it)
Valle Camonica (ZONA NORD)
Percorso n. 4 – Il confronto nell’IRC con figure locali significative
“Patroni, beati e santi del nostro territorio” (10 ore)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di primo grado
Obiettivo: valorizzare nell’ambito dell’IRC le tracce del cristianesimo presenti sul territorio.
Calendario degli incontri:
Progettazione (2 ore) 10/12/2019
Primo incontro (2 ore) da definire
Secondo incontro (2 ore) da definire
Terzo incontro (2 ore) da definire
Quarto incontro (2 ore) da definire
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
Istituto Comprensivo Edolo – dalle 16.30 alle 18.30
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Gregorini Ketty (ketty.gregorini@ircbrescia.it)
2. Franciacorta: Picotti Andrea
Franciacorta (RODENGO SAIANO)
Percorso n. 2 – IRC E DIALOGO INTERCULTURALE
La didattica dell’IRC in prospettiva interculturale (10 ore)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola primaria
Obiettivo: Ragionare sulle dimensioni di confronto e di dialogo proprie dell’IRC a scuola:
realizzare un percorso didattico dell’IRC in prospettiva interculturale sul tema della PACE .
Calendario degli incontri:
Progettazione (2 ore) 17/01/2020
Primo incontro (2 ore) 28/02/2020
Secondo incontro (2 ore) 06/03/2020
Terzo incontro (2 ore) 12/03/2020
Quarto incontro (2 ore) 27/03/2020
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: Istituto Comprensivo Rodengo Saiano ( plesso scuola primaria)
– dalle 16.30 alle 18.30
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Federica Bellotti (federicabellotti@alice.it)
Franciacorta (CAPRIOLO)
Percorso n. 3 – IRC e società attuale
“Insegnare religione cattolica con il digitale” (8 ore)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: Scuola dell’infanzia e primaria – Scuola secondaria di primo e secondo grado
Obiettivo: promuovere una riflessione sul contributo dell’IRC nel contesto scolastico e sociale.
Calendario degli incontri:
Progettazione (2 ore) 10/01/2020
Primo incontro (2 ore) 17/01/2020
Secondo incontro (2 ore) 11/02/2020
Terzo incontro (2 ore) 27/02/2020
Quarto incontro (2 ore) 13/03/2020
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
Istituto Comprensivo Capriolo (laboratorio di informatica, Via Fossadelli, 25) – dalle 16.30 alle 18.30
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Picotti Andrea (andrea.picotti@ircbrescia.it)
Annotazioni:
Chi desidera, può anche portare il proprio pc portatile
Franciacorta (COCCAGLIO)
Percorso n. 3 – IRC e cittadinanza attiva
“Il contributo dell’IRC all’educazione civica – L’IRC e la didattica Montessoriana” (8 ore)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia – scuola primaria
Obiettivo: favorire con l’IRC lo sviluppo delle life skills e l’attuazione degli obiettivi di Agenda 2030.
Calendario degli incontri:
Primo incontro (2 ore) 10/01/2020
Secondo incontro (2 ore) 27/02/2020
Terzo incontro (2 ore) 24/03/2020
Quarto incontro (2 ore) 23/04/2020
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: Istituto Comprensivo Coccaglio (scuola primaria) – dalle 16.30 alle 18.30
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Munafò Francesco (francesco.munafo@ircbrescia.it)
Franciacorta (GUSSAGO)
Percorso n. 4 – Approfondimenti di IRC in base alla macrozona
“Revisione del curricolo verticale di Istituto; confronto con il patrimonio artistico e culturale di Gussago” (8 ore)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di primo grado
Obiettivo: valorizzare nell’ambito dell’IRC le tracce del cristianesimo presenti sul territorio.
Calendario degli incontri:
Progettazione (2 ore) 11/12/2019
Primo incontro (2 ore) 27/02/2020
Secondo incontro (2 ore) 17/03/2020
Terzo incontro (2 ore) 08/04/2020
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: Istituto Comprensivo Gussago (plesso di Sale) – dalle 16.30 alle 18.30
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Lanotte Cristina (cristina.lanotte@ircbrescia.it)
3. Bassa Centro: Filippini Micaela
Percorso n. 1 IRC e società attuale
“Nuovi linguaggi espressivi attraverso la tecnologia: per un uso critico e consapevole nella disciplina dell’IRC” (12 ore)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di primo grado
Obiettivo:
- Cogliere le potenzialità delle risorse tecnologiche nella disciplina dell’IRC
- Sviluppare competenze metodologiche per insegnare IRC grazie all’uso delle tecnologie
- Sperimentare semplici strumenti per la realizzazione di contenuti digitali nella didattica dell’IRC
Calendario degli incontri:
Progettazione (2 ore) giovedì 19 dicembre 2019: incontro organizzativo
Primo incontro (2 ore) mercoledì 22 gennaio 2020: lettura critica del materiale del convegno nazionale e di Assisi fornito dalla traccia n.1 pubblicata sul sito ircbrescia; confronto con le proprie conoscenze ed esperienze in merito
Secondo incontro (2 ore) giovedì 20 febbraio 2020: intervento del formatore e consegna di lavoro
Terzo incontro (2 ore) venerdì 28 febbraio 2020: sviluppo della consegna da parte dei partecipanti al laboratorio
Quarto incontro (2 ore) lunedì 2 marzo 2020: supervisione e confronto con il formatore
Quinto incontro (2 ore) martedì 17 marzo: conclusione lavori e valutazione laboratorio
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
Scuola primaria di Manerbio, via Galliano 10 – dalle ore 16.45 alle ore 18.45
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Micaela Filippini (micaela.filippini@ircbrescia.it)
4. Brescia Est - Lago di Garda: Fulgione Roberto
Percorso n. (da definire)
Tema da definire (10 ore)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: Scuola secondaria di primo grado
Obiettivo: (da definire).
Calendario degli incontri:
Progettazione (2 ore) 02/03/2020
Primo incontro (2 ore) 09/03/2020
Secondo incontro (2 ore) 30/03/2020
Terzo incontro (2 ore) da definire
Quarto incontro (2 ore) da definire
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
Istituto Comprensivo Gavardo, scuola secondaria di primo grado “Bertototti”, via Dossolo, Gavardo) – dalle 16 alle 18
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Milva Bertani (milva.bertani@ircbrescia.it)
Venanzio Agnelli (venanzio.agnelli@ircbrescia.it)
Brescia Est – Lago di Garda (BOTTICINO)
Percorso n. 4 – IRC e patrimonio storico, artistico e architettonico
“Video e immagini virtuali, albi illustrati, riferimenti musicali e uscite sul territorio” (10 ore)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia – scuola primaria
Obiettivo: valorizzare nell’ambito dell’IRC le tracce del cristianesimo presenti sul territorio.
Calendario degli incontri:
Progettazione (2 ore) 12/12/2019
Primo incontro (2 ore) 09/01/2020
Secondo incontro (2 ore) 23/01/2020
Terzo incontro (2 ore) 05/03/2020
Quarto incontro (2 ore) da definire (visita a una chiesa in città con Fabio Lorevere)
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: Istituto Comprensivo Botticino (plesso di Sera) – dalle 16.30 alle 18.30
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Chiara Biemmi (chiarabiemmi70@gmail.com)
Brescia Est – Lago di Garda (SALO’)
Percorso n. 4 – IRC e curricolo locale
“Le principali tradizioni religiose bresciane come bene demo-etno-antropologico” (10 ore)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: valorizzare nell’ambito dell’IRC le tracce del cristianesimo presenti sul territorio.
Calendario degli incontri:
Primo incontro (2,5 ore) 04/02/2020
Secondo incontro (2,5 ore) 11/02/2020
Terzo incontro (2,5 ore) 18/02/2020
Quarto incontro (2,5 ore) 25/02/2020
Tali date sono suscettibili di cambiamenti, previa comunicazione agli interessati.
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: Istituto d’Istruzione Superiore “Cesare Battisti” di Salò – dalle 14.00 alle 16.30
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Roberto Fulgione (prof.fulgione@yahoo.it – 334 1855778)
5. Val Trompia: Zoli Federica
Valle Trompia (Marcheno)
Percorso n. 1 – IRC E SOCIETA’ ATTUALE
“Proporre l’IRC con linguaggi espressivi degli alunni” (10 ore)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola primaria
Obiettivo: promuovere una riflessione sul contributo dell’IRC nel contesto scolastico e sociale.
Calendario degli incontri:
Progettazione (2 ore) 13/01/2020
Primo incontro (2 ore) 13/02/2020
Secondo incontro (2 ore) 09/03/2020
Terzo incontro (2 ore) 06/04/2020
Quarto incontro (2 ore) 20/05/2020
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: Scuola Primaria di Marcheno dalle 16.30 alle 18.30
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Edoardo Teotti (edteot@gmail.com)
Val Trompia (Villa Carcina)
Percorso n. 2 – IRC e dialogo interculturale
“La didattica dell’IRC in prospettiva interculturale” (8 ore)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia – scuola primaria
Obiettivo: valorizzare nell’ambito dell’IRC le tracce del cristianesimo presenti sul territorio.
Calendario degli incontri:
Primo incontro (2 ore) 13/01/2020
Secondo incontro (2 ore) 20/01/2020
Terzo incontro (2 ore) 10/02/2020
Quarto incontro (2 ore) 17/02/2020
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: Istituto Comprensivo Villa Carcina (scuola primaria di Cogozzo) – dalle 16.15 alle 18.15
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Pedri Rosalia (rosalia.pedri@ircbrescia.it)
Val Trompia (Sarezzo)
Percorso n. 3. IRC E CITTADINANZA ATTIVA
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola secondaria di primo grado
Obiettivo: Il contributo offerto dall’IRC all’Educazione Civica.
Calendario degli incontri:
Progettazione (2 ore) 15/01
Primo incontro 26/02
Secondo incontro 18/03
Terzo incontro 22/04
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: Istituto Comprensivo “La Pira” Sarezzo – dalle 14.30 alle 16.30
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Zoli Federica (federica.zoli@ircbrescia.it)
6. Brescia (primo ciclo): Barbieri Patrizia
Percorso n. 1 – Proporre l’IRC con linguaggi espressivi degli alunni
“Tematiche e metodologie didattiche per l’IRC nella scuola dell’infanzia” (8 ore)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola dell’infanzia
Obiettivo: promuovere un proficuo scambio di prassi didattiche per percorsi di IRC in sezione.
Calendario degli incontri:
Primo incontro (2 ore) 24/01/2020
Secondo incontro (2 ore) 28/02/2020
Terzo incontro (2 ore) 13/03/2020
Quarto incontro (2 ore) 20/03/2020
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
Polo culturale diocesano di Brescia – dalle 16.30 alle 18.30
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Paroli Luisa (luisa.paroli@gmail.com)
Suardi Ileana (ileanasuardi@yahoo.it)
Percorso n. 4 – IRC e patrimonio storico, artistico e architettonico
“IRC, musica e arte sacra nella nostra città” (10 ore)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola primaria – scuola secondaria di primo grado
Obiettivo: valorizzare nell’ambito dell’IRC le tracce del cristianesimo presenti sul territorio.
Calendario degli incontri:
Primo incontro (2 ore) 21/01/2020
Secondo incontro (2 ore) 24/03/2020 (visita chiesa san Giovanni, ore 17)
Terzo incontro (2 ore) 04/05/2020
Quarto incontro (2 ore) 11/05/2020
Quinto incontro (2 ore) 18/05/2020
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
Cascina parco Gallo, via Corfù, 100 – Brescia
Contributo spese: € 15,00
Referente di macrozona o suo collaboratore
che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Barbieri Patrizia (patrizia.barbieri@ircbrescia.it)
7. Brescia (secondo ciclo): IdRC I.I.S. “M. Fortuny”
Percorso n. 3 – L’IRC nell’istruzione professionale e nell’IeFP
“Condivisione di strategie didattiche e strumenti operativi” (8 ore)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: favorire con l’IRC lo sviluppo delle life skills e l’attuazione degli obiettivi di Agenda 2030.
Calendario degli incontri:
Primo incontro (2 ore) 04/02/2020 – Il ruolo dell’IRC nella IeFP – UF(UdA) e indicazioni ministeriali
Secondo incontro (2 ore) 31/03/2020 – Piattaforma virtuale e materiale condivisibile
Terzo incontro (2 ore) 12/05/2020 – Strumenti relazionali: metodologia, pedagogia e approcci comunicativi
Quarto incontro (2 ore) da definire
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio: Polo culturale diocesano di Brescia – dalle 17.00 alle 19.00
Referente di macrozona o suo collaboratore
che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Monica Locatelli (monica.locatelli@ircbrescia.it)
Percorso n. 4 – IRC e patrimonio storico, artistico e architettonico
“Storia e arte nella nostra città” (8 ore)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: valorizzare nell’ambito dell’IRC le tracce del cristianesimo presenti sul territorio.
Calendario degli incontri:
Primo incontro (2,5 ore) 10/03/2020 Visita alla Chiesa di san Giovanni – Guidati dal prof. Fabio Larovere
Secondo incontro (2,5 ore) 31/03/2020 Visita alla Pinacoteca (ingresso 8€) – Guidati dal prof. Fabio Larovere
Terzo incontro (3 ore) da definire
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
Luoghi significativi di Brescia, dalle 15.00 alle 17.30/18.00
Referente di macrozona o suo collaboratore
che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
IdRC I.I.S. “M. Fortuny” (giovanni.savoldi@ircbrescia.it)
8. Bassa Ovest: Festa Paolo
9. Bassa Est: Tomasoni Angelo
10. Valle Sabbia: Pace Luciano
Incontro progettazione: Venerdì 20 settembre 2019
Ordini e gradi di scuola coinvolti: Scuola dell’infanzia e primaria – Scuola secondaria di primo e secondo grado
Luogo e orario: Eremo del Visello, dalle 18.30 alle 20.30
Percorso n. 4 – Il confronto nell’IRC con figure locali significative
“Edifici religiosi – Figure e santi a essi dedicati: il santuario della Madonna della Rocca,
la chiesa parrocchiale di santa Maria Assunta e la chiesa di san Rocco” (10 ore)
Ordini e gradi di scuola coinvolti: Scuola primaria
Obiettivo: valorizzare nell’ambito dell’IRC le tracce del cristianesimo presenti sul territorio.
Calendario degli incontri:
Progettazione (2,5 ore) 04/12/2019
Primo incontro (2,5 ore) 14/01/2020
Secondo incontro (2,5 ore) 10/03/2020
Terzo incontro (2,5 ore) 05/05/2020
Luogo e orario di svolgimento del laboratorio:
Istituto Comprensivo Vobarno – dalle 14 alle 16.30
Referente di macrozona o suo collaboratore che gestisce l’organizzazione del laboratorio:
Balasina Igor (igorbalasina77@gmail.com)
ELENCO APPUNTAMENTI MACROZONE a.s. 2018-19
ARCHIVIO
1. Valle Camonica: Botticchio Anna Maria
SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
29/11/2018 Laboratorio Macrozona 01 Valle Camonica
“I personaggi della salvezza” (2 ore) – primo incontro
scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado
incontro di progettazione presso l’Istituto Comprensivo Darfo 2
Referente: Anna Maria Botticchio (annamaria.botticchio@ircbrescia.it)
24/01/2019 Laboratorio Macrozona 01 Valle Camonica
“I personaggi della salvezza” (2 ore) – secondo incontro
scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado
attività laboratoriale presso l’Istituto Comprensivo Darfo 2
Referente: Anna Maria Botticchio (annamaria.botticchio@ircbrescia.it)
14/03/2019 Laboratorio Macrozona 01 Valle Camonica
“I personaggi della salvezza” (2 ore) – terzo incontro
scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado
attività laboratoriale presso l’Istituto Comprensivo Darfo 2
Referente: Anna Maria Botticchio (annamaria.botticchio@ircbrescia.it)
29/04/2019 Laboratorio Macrozona 01 Valle Camonica
“I personaggi della salvezza” (2 ore) – quarto incontro
scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado
attività laboratoriale presso l’Istituto Comprensivo Darfo 2
Referente: Anna Maria Botticchio (annamaria.botticchio@ircbrescia.it)
2. Franciacorta: Zerbini Pier Santo
INFANZIA E PRIMARIA – CORSO N. 1
28/02/2019 Laboratorio Macrozona 02 Franciacorta
“Compiti di realtà e rubriche di valutazione” (2 ore) – primo incontro
dalle 16.40 alle 18.40 – scuola dell’infanzia e primaria
incontro di progettazione presso la scuola primaria di Rodengo Saiano
Referente: Pier Santo Zerbini (piessezeta@gmail.com)
Collaboratore: Federica Bellotti (federicabellotti@alice.it)
07/03/2019 Laboratorio Macrozona 02 Franciacorta
“Compiti di realtà e rubriche di valutazione” (2 ore) – secondo incontro
dalle 16.40 alle 18.40 – scuola dell’infanzia e primaria
attività laboratoriale presso la scuola primaria di Rodengo Saiano
Referente: Pier Santo Zerbini (piessezeta@gmail.com)
Collaboratore: Federica Bellotti (federicabellotti@alice.it)
21/03/2019 Laboratorio Macrozona 02 Franciacorta
“Compiti di realtà e rubriche di valutazione” (2 ore) – terzo incontro
dalle 16.40 alle 18.40 – scuola dell’infanzia e primaria
attività laboratoriale presso la scuola primaria di Rodengo Saiano
Referente: Pier Santo Zerbini (piessezeta@gmail.com)
Collaboratore: Federica Bellotti (federicabellotti@alice.it)
28/03/2019 Laboratorio Macrozona 02 Franciacorta
“Compiti di realtà e rubriche di valutazione” (2 ore) – quarto incontro
dalle 16.40 alle 18.40 – scuola dell’infanzia e primaria
attività laboratoriale presso la scuola primaria di Rodengo Saiano
Referente: Pier Santo Zerbini (piessezeta@gmail.com)
Collaboratore: Federica Bellotti (federicabellotti@alice.it)
INFANZIA E PRIMARIA – CORSO N. 2
26/02/2019 Laboratorio Macrozona 02 Franciacorta
“Nuove tecnologie nell’IRC” (2 ore) – primo incontro
dalle 16.30 alle 18.30 – scuola dell’infanzia e primaria
incontro di progettazione presso il laboratorio di informatica
della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Capriolo
Referente: Pier Santo Zerbini (piessezeta@gmail.com)
Collaboratore: Andrea Picotti (andreapicotti@inwind.it)
12/03/2019 Laboratorio Macrozona 02 Franciacorta
“Nuove tecnologie nell’IRC” (2 ore) – secondo incontro
dalle 16.30 alle 18.30 – scuola dell’infanzia e primaria
attività laboratoriale presso il laboratorio di informatica
della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Capriolo
Referente: Pier Santo Zerbini (piessezeta@gmail.com)
Collaboratore: Andrea Picotti (andreapicotti@inwind.it)
19/03/2019 Laboratorio Macrozona 02 Franciacorta
“Nuove tecnologie nell’IRC” (2 ore) – terzo incontro
dalle 16.30 alle 18.30 – scuola dell’infanzia e primaria
attività laboratoriale presso il laboratorio di informatica
della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Capriolo
Referente: Pier Santo Zerbini (piessezeta@gmail.com)
Collaboratore: Andrea Picotti (andreapicotti@inwind.it)
26/03/2019 Laboratorio Macrozona 02 Franciacorta
“Nuove tecnologie nell’IRC” (2 ore) – quarto incontro
dalle 16.30 alle 18.30 – scuola dell’infanzia e primaria
attività laboratoriale presso il laboratorio di informatica
della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Capriolo
Referente: Pier Santo Zerbini (piessezeta@gmail.com)
Collaboratore: Andrea Picotti (andreapicotti@inwind.it)
INFANZIA E PRIMARIA – N. 3
04/01/2019 Laboratorio Macrozona 02 Franciacorta
“Esperienze di IRC per l’attuazione delle IN” (2 ore) – primo incontro
dalle 09.30 alle 12.30 – scuola dell’Infanzia e primaria
incontro di progettazione presso la scuola secondaria “Venturelli” di Gussago
Referente: Pier Santo Zerbini (piessezeta@gmail.com)
Collaboratore: Cristina Lanotte (cristina.lanotte@ircbrescia.it)
20/03/2019 Laboratorio Macrozona 02 Franciacorta
“Esperienze di IRC per l’attuazione delle IN” (2 ore) – secondo incontro
dalle 16.30 alle 18.30 – scuola dell’Infanzia e primaria
attività laboratoriale presso la scuola secondaria “Venturelli” di Gussago
Referente: Pier Santo Zerbini (piessezeta@gmail.com)
Collaboratore: Cristina Lanotte (cristina.lanotte@ircbrescia.it)
03/04/2019 Laboratorio Macrozona 02 Franciacorta
“Esperienze di IRC per l’attuazione delle IN” (2 ore) – terzo incontro
dalle 16.30 alle 18.30 – scuola dell’Infanzia e primaria
attività laboratoriale presso la scuola secondaria “Venturelli” di Gussago
Referente: Pier Santo Zerbini (piessezeta@gmail.com)
Collaboratore: Cristina Lanotte (cristina.lanotte@ircbrescia.it)
INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO – N. 1
21/12/2018 Laboratorio Macrozona 02 Franciacorta
“Progettazione e verifica nella didattica per competenze” (2 ore) – primo incontro
dalle 16.30 alle 18.30 – scuola dell’Infanzia, primaria e secondaria di primo grado
incontro di progettazione presso la scuola secondaria “Morcelli” di Chiari
Referente: Pier Santo Zerbini (piessezeta@gmail.com)
Collaboratore: Laura Massetti (laura.massetti@ircbrescia.it)
10/01/2019 Laboratorio Macrozona 02 Franciacorta
“Progettazione e verifica nella didattica per competenze” (2 ore) – secondo incontro
dalle 16.30 alle 18.30 – scuola dell’Infanzia, primaria e secondaria di primo grado
attività laboratoriale presso la scuola secondaria “Morcelli” di Chiari
Referente: Pier Santo Zerbini (piessezeta@gmail.com)
Collaboratore: Laura Massetti (laura.massetti@ircbrescia.it)
17/01/2019 Laboratorio Macrozona 02 Franciacorta
“Progettazione e verifica nella didattica per competenze” (2 ore) – terzo incontro
dalle 16.30 alle 18.30 – scuola dell’Infanzia, primaria e secondaria di primo grado
attività laboratoriale presso la scuola secondaria “Morcelli” di Chiari
Referente: Pier Santo Zerbini (piessezeta@gmail.com)
Collaboratore: Laura Massetti (laura.massetti@ircbrescia.it)
24/01/2019 Laboratorio Macrozona 02 Franciacorta
“Progettazione e verifica nella didattica per competenze” (2 ore) – quarto incontro
dalle 16.30 alle 18.30 – scuola dell’Infanzia, primaria e secondaria di primo grado
attività laboratoriale presso la scuola secondaria “Morcelli” di Chiari
Referente: Pier Santo Zerbini (piessezeta@gmail.com)
Collaboratore: Laura Massetti (laura.massetti@ircbrescia.it)
SECONDARIA DI SECONDO GRADO – N. 1
04/02/2019 Laboratorio Macrozona 02 Franciacorta
“Didattica per competenze e compiti di realtà” (2 ore) – primo incontro
dalle 16.15 alle 18.15 scuola secondaria di secondo grado
incontro di progettazione presso l’oratorio di Erbusco
Referente: Pier Santo Zerbini (piessezeta@gmail.com)
25/02/2019 Laboratorio Macrozona 02 Franciacorta
“Didattica per competenze e compiti di realtà” (2 ore) – secondo incontro
dalle 16.15 alle 18.15 scuola secondaria di secondo grado
attività laboratoriale presso l’oratorio di Erbusco
Referente: Pier Santo Zerbini (piessezeta@gmail.com)
18/03/2019 Laboratorio Macrozona 02 Franciacorta
“Didattica per competenze e compiti di realtà” (2 ore) – terzo incontro
dalle 16.15 alle 18.15 scuola secondaria di secondo grado
attività laboratoriale presso l’oratorio di Erbusco
Referente: Pier Santo Zerbini (piessezeta@gmail.com)
08/04/2019 Laboratorio Macrozona 02 Franciacorta
“Didattica per competenze e compiti di realtà” (2 ore) – quarto incontro
dalle 16.15 alle 18.15 scuola secondaria di secondo grado
attività laboratoriale presso l’oratorio di Erbusco
Referente: Pier Santo Zerbini (piessezeta@gmail.com)
SECONDARIA DI SECONDO GRADO – N. 2
25/02/2019 Laboratorio Macrozona 02 Franciacorta
“L’uso delle nuove tecnologie nella didattica” (2 ore) – primo incontro
dalle 14.30 alle 16.30 scuola secondaria di secondo grado
incontro di progettazione presso l’I.I.S. “Marzoli” di Palazzolo sull’Oglio
Referente: Pier Santo Zerbini (piessezeta@gmail.com)
Collaboratore: Silvio Cirillo (silvio.cirillo@ircbrescia.it)
19/03/2019 Laboratorio Macrozona 02 Franciacorta
“L’uso delle nuove tecnologie nella didattica” (2 ore) – secondo incontro
dalle 14.30 alle 16.30 scuola secondaria di secondo grado
attività laboratoriale presso l’I.I.S. “Marzoli” di Palazzolo sull’Oglio
Referente: Pier Santo Zerbini (piessezeta@gmail.com)
Collaboratore: Silvio Cirillo (silvio.cirillo@ircbrescia.it)
22/03/2019 Laboratorio Macrozona 02 Franciacorta
“L’uso delle nuove tecnologie nella didattica” (2 ore) – terzo incontro
dalle 14.30 alle 16.30 scuola secondaria di secondo grado
attività laboratoriale presso l’I.I.S. “Marzoli” di Palazzolo sull’Oglio
Referente: Pier Santo Zerbini (piessezeta@gmail.com)
Collaboratore: Silvio Cirillo (silvio.cirillo@ircbrescia.it)
3. Bassa Centro: Filippini Micaela
SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA
E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
12/02/2019 Laboratorio Macrozona 03 Bassa Centro
“Gli strumenti della progettazione didattica” (2 ore) – primo incontro
dalle 16.45 alle 18.45 – scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado
incontro di progettazione presso l’Aula Magna della scuola primaria di Manerbio
Referente: Micaela Filippini (micaela.filippini@ircbrescia.it)
11/03/2019 Laboratorio Macrozona 03 Bassa Centro
“Gli strumenti della progettazione didattica” (2 ore) – secondo incontro
dalle 16.45 alle 18.45 – scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado
attività laboratoriale presso l’Aula Magna della scuola primaria di Manerbio
Referente: Micaela Filippini (micaela.filippini@ircbrescia.it)
21/03/2019 Laboratorio Macrozona 03 Bassa Centro
“Gli strumenti della progettazione didattica” (2 ore) – terzo incontro
dalle 16.45 alle 18.45 – scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado
attività laboratoriale presso l’Aula Magna della scuola primaria di Manerbio
Referente: Micaela Filippini (micaela.filippini@ircbrescia.it)
02/04/2019 Laboratorio Macrozona 03 Bassa Centro
“Gli strumenti della progettazione didattica” (2 ore) – quarto incontro
dalle 16.45 alle 18.45 – scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado
attività laboratoriale presso l’Aula Magna della scuola primaria di Manerbio
Referente: Micaela Filippini (micaela.filippini@ircbrescia.it)
4. Brescia Est - Lago di Garda: Agnelli Venanzio
INFANZIA E PRIMARIA – CORSO N. 1
21/01/2019 Laboratorio Macrozona 04 Brescia Est – Lago di Garda
La via della risurrezione (2 ore) – primo incontro
dalle 16.30 alle 18.30 – scuola dell’infanzia e primaria
attività laboratoriale alla scuola primaria “Tito Speri” di Botticino Sera
Referente: Venanzio Agnelli (venanzio.agnelli@ircbrescia.it)
Coordinatrice: Chiara Biemmi (chiara.biemmi@ircbrescia.it)
11/02/2019 Laboratorio Macrozona 04 Brescia Est – Lago di Garda
Il cristianesimo nell’arte di Giotto (2 ore) – secondo incontro
dalle 16.30 alle 18.30 – scuola dell’infanzia e primaria
attività laboratoriale alla scuola primaria “Tito Speri” di Botticino Sera
Referente: Venanzio Agnelli (venanzio.agnelli@ircbrescia.it)
Coordinatrice: Chiara Biemmi (chiara.biemmi@ircbrescia.it)
18/03/2019 Laboratorio Macrozona 04 Brescia Est – Lago di Garda
Il pellegrinaggio (2 ore) – terzo incontro
dalle 16.30 alle 18.30 – scuola dell’infanzia e primaria
attività laboratoriale alla scuola primaria “Tito Speri” di Botticino Sera
Referente: Venanzio Agnelli (venanzio.agnelli@ircbrescia.it)
Coordinatrice: Chiara Biemmi (chiara.biemmi@ircbrescia.it)
INFANZIA E PRIMARIA – CORSO N. 2
01/03/2019 Laboratorio Macrozona 04 Brescia Est – Lago di Garda
Il compito di realtà nella didattica per competenze: la preghiera (2 ore) – primo incontro
dalle 16.15 alle 18.15 – scuola dell’infanzia e primaria
attività laboratoriale alla scuola primaria “Cesare Abba” di Molinetto di Mazzano
Referente: Venanzio Agnelli (venanzio.agnelli@ircbrescia.it)
Coordinatrice: Caterina Tavella (caterina.tavella@ircbrescia.it)
07/03/2019 Laboratorio Macrozona 04 Brescia Est – Lago di Garda
Il compito di realtà nella didattica per competenze. (2 ore) – secondo incontro
dalle 16.15 alle 18.15 – scuola dell’infanzia e primaria
attività laboratoriale alla scuola primaria “Cesare Abba” di Molinetto di Mazzano
Referente: Venanzio Agnelli (venanzio.agnelli@ircbrescia.it)
Coordinatrice: Caterina Tavella (caterina.tavella@ircbrescia.it)
12/03/2019 Laboratorio Macrozona 04 Brescia Est – Lago di Garda
Il compito di realtà nella didattica per competenze. (2 ore) – terzo incontro
dalle 16.15 alle 18.15 – scuola dell’infanzia e primaria
attività laboratoriale alla scuola primaria “Cesare Abba” di Molinetto di Mazzano
Referente: Venanzio Agnelli (venanzio.agnelli@ircbrescia.it)
Coordinatrice: Caterina Tavella (caterina.tavella@ircbrescia.it)
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
29/04/2019 Laboratorio Macrozona 04 Brescia Est – Lago di Garda
L’insegnante di religione e l’esame conclusivo del primo ciclo. (2 ore) – primo incontro
dalle 16 alle 18 – scuola secondaria di primo grado
attività laboratoriale alla scuola secondaria di primo grado “Bortolotti”, via Dossolo 41 – Gavardo
Referente: Venanzio Agnelli (venanzio.agnelli@ircbrescia.it)
Coordinatori: Milva Bertani (milva.bertani@ircbrescia.it), Venanzio Agnelli (venanzio.agnelli@ircbrescia.it)
06/05/2019 Laboratorio Macrozona 04 Brescia Est – Lago di Garda
L’insegnante di religione e l’esame conclusivo del primo ciclo. (2 ore) – secondo incontro
dalle 16 alle 18 – scuola secondaria di primo grado
attività laboratoriale alla scuola secondaria di primo grado “Bortolotti”, via Dossolo 41 – Gavardo
Referente: Venanzio Agnelli (venanzio.agnelli@ircbrescia.it)
Coordinatori: Milva Bertani (milva.bertani@ircbrescia.it), Venanzio Agnelli (venanzio.agnelli@ircbrescia.it)
13/05/2019 Laboratorio Macrozona 04 Brescia Est – Lago di Garda
L’insegnante di religione e l’esame conclusivo del primo ciclo. (2 ore) – terzo incontro
dalle 16 alle 18 – scuola secondaria di primo grado
attività laboratoriale alla scuola secondaria di primo grado “Bortolotti”, via Dossolo 41 – Gavardo
Referente: Venanzio Agnelli (venanzio.agnelli@ircbrescia.it)
Coordinatori: Milva Bertani (milva.bertani@ircbrescia.it), Venanzio Agnelli (venanzio.agnelli@ircbrescia.it)
5. Val Trompia: Zoli Federica
INFANZIA E PRIMARIA – LABORATORIO N. 1
15/01/2019 Laboratorio Macrozona 05 Val Trompia
“Nuove tecnologie nell’IRC” (2 ore) – primo incontro
dalle 16 alle 18 – scuola dell’Infanzia e primaria
attività laboratoriale presso la scuola primaria di Brozzo
Referente: Federica Zoli (federica.zoli@ircbrescia.it)
Collaboratore: Edoardo Teotti (edoardo.teotti@ircbrescia.it)
12/02/2019 Laboratorio Macrozona 05 Val Trompia
“Nuove tecnologie nell’IRC” (2 ore) – secondo incontro
dalle 16 alle 18 – scuola dell’Infanzia e primaria
attività laboratoriale presso la scuola primaria di Brozzo
Referente: Federica Zoli (federica.zoli@ircbrescia.it)
Collaboratore: Edoardo Teotti (edoardo.teotti@ircbrescia.it)
12/03/2019 Laboratorio Macrozona 05 Val Trompia
“Nuove tecnologie nell’IRC” (2 ore) – terzo incontro
dalle 16 alle 18 – scuola dell’Infanzia e primaria
attività laboratoriale presso la scuola primaria di Brozzo
Referente: Federica Zoli (federica.zoli@ircbrescia.it)
Collaboratore: Edoardo Teotti (edoardo.teotti@ircbrescia.it)
INFANZIA E PRIMARIA – LABORATORIO N. 2
15/02/2019 Laboratorio Macrozona 05 Val Trompia
“Normativa, pedagogia e didattica dell’IRC” (2 ore) – primo incontro
dalle 16,30 alle 18,30- scuola dell’Infanzia e primaria
incontro di progettazione presso la scuola primaria di Gardone Val Trompia
Referente: Federica Zoli (federica.zoli@ircbrescia.it)
Collaboratore: Rosalia Pedri (rosalia.pedri@ircbrescia.it)
15/03/2019 Laboratorio Macrozona 05 Val Trompia
“Normativa, pedagogia e didattica dell’IRC” (2 ore) – secondo incontro
dalle 16,30 alle 18,30 scuola dell’Infanzia e primaria
attività laboratoriale presso la scuola primaria di Gardone Val Trompia
Referente: Federica Zoli (federica.zoli@ircbrescia.it)
Collaboratore: Rosalia Pedri (rosalia.pedri@ircbrescia.it)
26/04/2019 Laboratorio Macrozona 05 Val Trompia
“Normativa, pedagogia e didattica dell’IRC” (2 ore) – terzo incontro
dalle 16,30 alle 18,30- scuola dell’Infanzia e primaria
attività laboratoriale presso la scuola primaria di Gardone Val Trompia
Referente: Federica Zoli (federica.zoli@ircbrescia.it)
Collaboratore: Rosalia Pedri (rosalia.pedri@ircbrescia.it)
24/05/2019 Laboratorio Macrozona 05 Val Trompia
“Normativa, pedagogia e didattica dell’IRC” (2 ore) – quarto incontro
dalle 16,30 alle 18,30 scuola dell’Infanzia e primaria
attività laboratoriale presso la scuola primaria di Gardone Val Trompia
Referente: Federica Zoli (federica.zoli@ircbrescia.it)
Collaboratore: Rosalia Pedri (rosalia.pedri@ircbrescia.it)
SECONDARIA DI PRIMO GRADO
12/12/2018 Laboratorio Macrozona 05 Val Trompia
“Tra riferimenti normativi e proposte tecnologiche” (2 ore) – primo incontro
dalle 14,15 alle 16,15- scuola secondaria di primo grado
incontro di progettazione presso la scuola secondaria di primo grado di Sarezzo
Referente: Federica Zoli (federica.zoli@ircbrescia.it)
20/02/2019 Laboratorio Macrozona 05 Val Trompia
“Tra riferimenti normativi e proposte tecnologiche” (2 ore) – secondo incontro
dalle 14,15 alle 16,15 – scuola secondaria di primo grado
attività laboratoriale presso la scuola secondaria di primo grado di Sarezzo
Referente: Federica Zoli (federica.zoli@ircbrescia.it)
13/03/2019 Laboratorio Macrozona 05 Val Trompia
“Tra riferimenti normativi e proposte tecnologiche” (2 ore) – terzo incontro
dalle 14,15 alle 16,15- scuola secondaria di primo grado
attività laboratoriale presso la scuola secondaria di primo grado di Sarezzo
Referente: Federica Zoli (federica.zoli@ircbrescia.it)
17/04/2019 Laboratorio Macrozona 05 Val Trompia
“Tra riferimenti normativi e proposte tecnologiche” (2 ore) – quarto incontro
dalle 14,15 alle 16,15 – scuola secondaria di primo grado
attività laboratoriale presso la scuola secondaria di primo grado di Sarezzo
Referente: Federica Zoli (federica.zoli@ircbrescia.it)
SECONDARIA DI SECONDO GRADO
01/04/2019 Laboratorio Macrozona 05 Val Trompia
“Il sinodo dei giovani” analisi dei documenti
dalle 14,30 alle 16,30 – scuola secondaria di secondo grado
attività laboratoriale presso la scuola secondaria di secondo grado Primo Levi di Sarezzo
Referente: Federica Zoli (federica.zoli@ircbrescia.it)
Collaboratore: Savelli Valeria
6. Brescia (primo ciclo): Barbieri Patrizia
SCUOLA DELL’INFANZIA
06/12/2018 Laboratorio Macrozona 06 Brescia (primo ciclo)
“Normativa, pedagogia e didattica dell’IRC” (1,5 ore) – primo incontro
dalle 17 alle 18.30 – scuola dell’infanzia
incontro di progettazione presso il Polo Culturale Diocesano
Referente: Patrizia Barbieri (patrizia.barbieri@ircbrescia.it)
Collaboratore: Luisa Paroli (luisa.paroli@gmail.com)
28/03/2019 Laboratorio Macrozona 06 Brescia (primo ciclo)
“Normativa, pedagogia e didattica dell’IRC” (1,5 ore) – secondo incontro
dalle 17 alle 18.30 – scuola dell’infanzia
visita guidata ad alcune chiese del centro di Brescia
Referente: Patrizia Barbieri (patrizia.barbieri@ircbrescia.it)
Collaboratore: Luisa Paroli (luisa.paroli@gmail.com)
05/04/2019 Laboratorio Macrozona 06 Brescia (primo ciclo)
“Normativa, pedagogia e didattica dell’IRC” (1,5 ore) – terzo incontro
dalle 16.30 alle 18 – scuola dell’infanzia
attività laboratoriale presso il Polo Culturale Diocesano
Referente: Patrizia Barbieri (patrizia.barbieri@ircbrescia.it)
Collaboratore: Luisa Paroli (luisa.paroli@gmail.com)
11/04/2019 Laboratorio Macrozona 06 Brescia (primo ciclo)
“Normativa, pedagogia e didattica dell’IRC” (1,5 ore) – quarto incontro
dalle 17 alle 18.30 – scuola dell’infanzia
attività laboratoriale presso il Polo Culturale Diocesano
Referente: Patrizia Barbieri (patrizia.barbieri@ircbrescia.it)
Collaboratore: Luisa Paroli (luisa.paroli@gmail.com)
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
06/12/2018 Laboratorio Macrozona 06 Brescia (primo ciclo)
“L’arte e i santi bresciani” (2 ore) – primo incontro
dalle 17 alle 19 – scuola primaria e secondaria di primo grado
incontro di progettazione presso il Polo Culturale Diocesano
Referente: Patrizia Barbieri (patrizia.barbieri@ircbrescia.it)
07/03/2019 Laboratorio Macrozona 06 Brescia (primo ciclo)
“L’arte e i santi bresciani” (2 ore) – secondo incontro
dalle 17 alle 19 – scuola primaria e secondaria di primo grado
visita guidata ad alcune chiese del centro di Brescia
Referente: Patrizia Barbieri (patrizia.barbieri@ircbrescia.it)
22/03/2019 Laboratorio Macrozona 06 Brescia (primo ciclo)
“L’arte e i santi bresciani” (2 ore) – terzo incontro
dalle 17 alle 19 – scuola primaria e secondaria di primo grado
attività laboratoriale presso il Polo Culturale Diocesano
Referente: Patrizia Barbieri (patrizia.barbieri@ircbrescia.it)
04/04/2019 Laboratorio Macrozona 06 Brescia (primo ciclo)
“L’arte e i santi bresciani” (2 ore) – quarto incontro
dalle 17 alle 19 – scuola primaria e secondaria di primo grado
attività laboratoriale presso il Polo Culturale Diocesano
Referente: Patrizia Barbieri (patrizia.barbieri@ircbrescia.it)
7. Brescia (secondo ciclo): IdRC I.I.S. “M. Fortuny”
SECONDARIA DI SECONDO GRADO
19/02/2019 Laboratorio Macrozona 07 Brescia (secondo ciclo)
“Visita a luoghi importanti della città” (2 ore) – primo incontro
dalle 15 alle 17 – scuola secondaria di secondo grado
incontro di progettazione presso il Polo Culturale Diocesano
Referenti: IdRC I.I.S. “Fortuny-Moretto” (gio.savoldi@gmail.com)
12/03/2019 Laboratorio Macrozona 07 Brescia (secondo ciclo)
“Visita a luoghi importanti della città” (2 ore) – secondo incontro
dalle 15 alle 17 – scuola secondaria di secondo grado
visita guidata al duomo vecchio e al duomo nuovo di Brescia
Referenti: IdRC I.I.S. “Fortuny-Moretto” (gio.savoldi@gmail.com)
19/03/2019 Laboratorio Macrozona 07 Brescia (secondo ciclo)
“Visita a luoghi importanti della città” (2 ore) – terzo incontro
dalle 15 alle 17 – scuola secondaria di secondo grado
visita guidata alla chiesa dei santi Faustino e Giovita a Brescia
Referenti: IdRC I.I.S. “Fortuny-Moretto” (gio.savoldi@gmail.com)
8. Bassa Ovest: Festa Paolo
INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
26/03/2019 Laboratorio Macrozona 08 Bassa Ovest
“Nuove tecnologie nell’IRC” (2 ore) – primo incontro
dalle 16.30 alle 18.30 – scuola dell’Infanzia, primaria e secondaria di primo grado
incontro di progettazione presso l’Istituto Comprensivo di Orzinuovi
Referente: Paolo Festa (pfesta@gmail.com)
02/04/2019 Laboratorio Macrozona 08 Bassa Ovest
“Nuove tecnologie nell’IRC” (2 ore) – secondo incontro
dalle 16.30 alle 18.30 – scuola dell’Infanzia, primaria e secondaria di primo grado
attività laboratoriale presso l’Istituto Comprensivo di Orzinuovi
Referente: Paolo Festa (pfesta@gmail.com)
22/05/2019 Laboratorio Macrozona 08 Bassa Ovest
“Nuove tecnologie nell’IRC” (2 ore) – terzo incontro
dalle 16.30 alle 18.30 – scuola dell’Infanzia, primaria e secondaria di primo grado
attività laboratoriale presso l’Istituto Comprensivo di Orzinuovi
Referente: Paolo Festa (pfesta@gmail.com)
9. Bassa Est: Zaglio Giovanni
INFANZIA E PRIMARIA
09/05/2019 Laboratorio Macrozona 09 Bassa Est
“Vedere l’invisibile: teologia ecumenica delle icone” (2,5 ore) – primo incontro
dalle 14.30 alle 17.00 – scuola dell’Infanzia e primaria
attività laboratoriale presso l’Istituto Comprensivo di Calvisano
Referente: Giovanni Zaglio (giovanni.zaglio@ircbrescia.it)
Collaboratore: Gianpietro Mazzotti (maestropeter17@gmail.com)
16/05/2019 Laboratorio Macrozona 09 Bassa Est
“Vedere l’invisibile: teologia ecumenica delle icone” (2,5 ore) – secondo incontro
dalle 14.30 alle 17.00 – scuola dell’Infanzia e primaria
attività laboratoriale presso l’Istituto Comprensivo di Calvisano
Referente: Giovanni Zaglio (giovanni.zaglio@ircbrescia.it)
Collaboratore: Gianpietro Mazzotti (maestropeter17@gmail.com)
23/05/2019 Laboratorio Macrozona 09 Bassa Est
“Vedere l’invisibile: teologia ecumenica delle icone” (3 ore) – terzo incontro
dalle 14.30 alle 17.30 – scuola dell’Infanzia e primaria
visita guidata presso la chiesa di santa Maria della Rosa in Calvisano
Referente: Giovanni Zaglio (giovanni.zaglio@ircbrescia.it)
Collaboratore: Gianpietro Mazzotti (maestropeter17@gmail.com)
Totale: 8 ore valide ai fini della formazione specifica degli IdRC