La prova di accertamento delle competenze (PAC) si svolgerà presso l’Ufficio ESU venerdì 17 maggio 2019 dalle 16.30 alle 19.30; la prova, che ha lo scopo di accertare l’adeguato possesso delle conoscenze e delle competenze disciplinari fondamentali del candidato e di verificarne l’abilità pedagogico-didattica di base, potrà essere sostenuta solo dopo aver svolto e superato il colloquio orientativo-motivazionale con il responsabile per l’IRC.
Per la preparazione della prova si faccia riferimento:
- per il test teologico e giuridico:
– CEI, Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica;
– DPR n. 175 del 2012;
– S. Cicatelli, Prontuario giuridico IRC, Queriniana, Brescia 2015 (ottava edizione aggiornata);
– A. Porcarelli, Percorsi e materiali per il concorso a cattedra IdR, SEI, Torino 2018. - per la preparazione della simulazione di attività didattica (SAD):
– DPR 11 febbraio 2010;
– DPR n. 176 del 2012;
– Un qualsiasi testo scolastico di IRC per l’ordine e grado adeguato alla prova che si intende svolgere;
– Qualche rivista di settore (es. “L’Ora di Religione”, “Scuola e Didattica”, ecc…).
Un candidato che non superasse la prova, ha la possibilità di sostenerla di nuovo fino a un massimo di 3 volte. Dopo la terza prova non superata, si chiude la procedura.
La partecipazione alla prova prevede un contributo spese di segreteria di 20 euro.
A seguito del superamento della prova, il candidato accede al corso di avvio all’insegnamento (25-26 giugno e 9 luglio 2019) per essere inserito nell’elenco supplenti a disposizione delle scuole per eventuali sostituzioni.